Bruxismo
Bruxismo consiste in un digrignamento involontario e rumoroso dei denti abbastanza diffuso, specialmente durante il sonno.
Cause del Bruxismo
Le cause del bruxismo non sono del tutto note. Tra i fattori di rischio predisponenti compaiono: gengivite, malnutrizione, disturbi del sistema endocrino, allergie, risposte immunitarie alla presenza di parassiti nell’organismo, consumo di alcool, consumo di caffeina, fumo, ansia e stress, depressione.
Sintomi del Bruxismo
Il Bruxismo può essere notturno e diurno (più raro); quello notturno si ripete più volte durante il sonno ed ogni episodio ha una durata variabile compresa tra i 5 ed i 10 secondi. Si stima che circa il 10% della popolazione soffra di questo disturbo che porta ad un’evidente usura dei denti, con possibilità di scheggiamento dello smalto, abbinata a dolori alla mandibola, alle orecchie e alla testa.
Rimedi per il Bruxismo
In caso di Bruxismo notturno, una delle soluzioni indicate è il “bite”, dispositivo apposito, in resina o altro materiale, che viene collocato tra l’arcata superiore e quella inferiore così da minimizzare l’usura dei denti e le problematiche del serramento sui muscoli ed i legamenti.