Dermatite Atopica
Dermatite atopica corrisponde ad una patologia cronica della pelle, non contagiosa, caratterizzata dalla comparsa di infiammazione e lesioni eritematose. Presenta spesso andamento tipico con momenti di esacerbazione intervallati da periodi di remissione. È un disturbo molto diffuso, con un'incidenza in costante aumento specie nei Paesi sviluppati. Di solito compare nella primissima infanzia, anche se può insorgere a qualsiasi età.
Può andare incontro a guarigione spontanea o a un’attenuazione dei sintomi con la pubertà. Tuttavia, soprattutto durante l’adolescenza, possono anche verificarsi periodi di completa remissione seguiti da una ricomparsa all'inizio dell'età adulta.
Chi soffre di dermatite atopica in genere è affetto anche da malattie allergiche quali asma, rinite allergica, orticaria, allergie alimentari.
Cause della Dermatite atopica
Le cause della dermatite atopica non sono state ancora chiarite del tutto, ma si ritiene che siano più di uno i fattori che la provocano (eziologia mutifattoriale). Tra questi vanno considerati la predisposizione genetica, lo stato psicosomatico e l'ambiente circostante.
Tra i fattori scatenanti o che possono peggiorare la sintomatologia vi sono invece:
- secchezza cutanea,
- bagni caldi,
- stress,
- sudorazione,
- rapidi cambiamenti di temperatura,
- saponi o detergenti,
- tessuti di lana o irritanti,
- polvere o sabbia,
- fumo di sigaretta,
- inquinamento elevato,
- alcuni alimenti.
- intenso prurito
- arrossamenti (eritema)
- pelle disidratata e senza sebo (xerosi).
Spesso il grattamento causa lichenificazione, un ispessimento della pelle con desquamazione che, a volte, assume un colorito grigiastro.
L’aspetto e la localizzazione delle reazioni cutanee cambia a seconda dell'età e dell'attività della malattia.
Durante la prima infanzia (fino ai due anni di età) le lesioni sono in prevalenza eruzioni cutanee rosse e umide, che iniziano di solito sul viso e, solo in un secondo tempo, si estendono a tronco, gomiti e ginocchia; nella seconda infanzia si osserva maggior lichenificazione ed estensione delle lesioni a collo, pieghe degli arti, polsi, dorso delle mani.
Nell’adulto prevalgono desquamazione e lichenificazione principalmente su collo, nuca, torace, spalle, le pieghe e le estremità degli arti, con un aspetto prevalentemente lichenificato.
Non esiste una cura definitiva per la dermatite atopica: esistono soltanto terapie e misure preventive che mirano a tenerla sotto controllo e ad alleviarne i sintomi. La presenza di lesioni rende necessaria una terapia antinfiammatoria locale, in genere basata su corticosteroidi in combinazione con idratanti.
- BIODERMA Atoderm SOS Spray 200 ml.Prezzo predefinito 22,50 € Prezzo speciale 19,80 €Aggiungi alla lista desideriNon Disponibile
- BIODERMA Atoderm SOS Spray 50 ml.Prezzo predefinito 10,90 € Prezzo speciale 9,25 €Aggiungi alla lista desideriNon Disponibile
- DERMOVITAMINA Calmilene® Clin-Atop Crema Azione Intensiva 50 ml.Prezzo predefinito 14,90 € Prezzo speciale 13,40 €
-
-
- PRANAROM Olio Essenziale Di Carota Coltivata 5 ml.Prezzo predefinito 14,80 € Prezzo speciale 13,30 €