Dermatite da Pannolino
Cause della dermatite da pannolino
La causa scatenante di questa irritazione pruriginosa è proprio l'utilizzo del pannolino. La pelle, chiusa nell'involucro di tessuto e plastica, non traspira. Il sudore, unitamente all'umidità che si crea all'interno del pannolino a causa dell'urina e delle feci del neonato, si irrita e infiamma.
La diagnosi viene effettuata in prima istanza dai genitori, che possono notare arrossamenti e comparsa di bolle e chiazze, e confermata dal pediatra con un semplice e indolore esame visivo.
Sintomi della dermatite da pannolino
Il neonato o il bambino affetti da dermatite presenteranno i classici sintomi del fastidio e del dolore:
- nervosismo;
- pianto;
- difficoltà a prendere sonno.
I sintomi più caratteristici sono però quelli oggettivi:
- pelle molto arrossata, a chiazze o uniformemente, nella zona delle natiche, dell'ano, dei genitali e del basso addome;
- comparsa di bolle in rilievo o piccole vesciche piene di liquido.
Rimedi per la dermatite da pannolino
La dermatite neonatale da contatto si può prevenire:
- cercando di lasciare il neonato senza pannolino ogni volta che ve ne sia la possibilità;
- utilizzando, nell'acqua del bagnetto, prodotti emollienti e rinfrescanti come l'amido di mais;
- evitando detergenti troppo aggressivi o contenenti profumo e alcol;
- prediligendo pannolini di ottima qualità, realizzati con tessuti traspiranti.
Per curare una dermatite già in atto, esistono diversi prodotti da banco che si rivelano molto utili, soprattutto per lenire il prurito e il bruciore.
Sono creme o paste che creano una barriera protettiva tra pelle e pannolino e, contestualmente, riducono il rossore e il fastidio e promuovono la rigenerazione cutanea.
-
-
-
- BIONIKE Triderm Zeta Mousse Ossido di Zinco 10% 100 ml.Prezzo predefinito 17,25 € Prezzo speciale 15,20 €Aggiungi alla lista desideriNon Disponibile
-