Dislipidemie (Colesterolo Alto)
Dislipidemia corrisponde ad un’alterazione dei grassi nel sangue (colesterolo e trigliceridi).
Cause della Dislipidemia
L’alterazione può essere ereditaria, trasmessa dal padre al figlio e quindi evidente già nell’infanzia, oppure insorgere in seguito a un regime alimentare troppo ricco di grassi e proteine animali. Può inoltre essere conseguenza di altre patologie, come ad esempio disturbi alla tiroide, obesità e diabete, oppure di terapie farmacologiche (ad esempio a base di antiretrovirali, immunosoppressori, stabilizzanti dell’umore).
Sintomi della Dislipidemia
L’alterazione non manifesta sintomi fino alla comparsa di patologie anche gravi come l’infiammazione cronica delle arterie (aterosclerosi), infarto, ictus. Oltre alle patologie cardiovascolari, l’incremento di colesterolo e/o trigliceridi nel sangue è un fattore di rischio anche per altre malattie, come ad esempio demenza, impotenza, disturbi alla vista e ai reni. Se associato a fumo, ipertensione e diabete accresce il rischio cardiovascolare totale.