Eritema Solare
Eritema solare e scottature possono rappresentare un grave imprevisto nel corso di una meritata, agognata e desiderata vacanza. È pertanto necessario sapere come prevenirle ed, eventualmente, come potervi porre rimedio in modo efficace e tempestivo.
Cause dell'eritema solare
Le scottature e gli eritemi sono causati sempre da una scorretta esposizione al sole. La pelle, non abituata a questo stress, reagisce alla luce solare in maniera difensiva, scatenando una reazione molto simile a quella allergica.
In caso di semplice scottatura la diagnosi può essere effettuata in autonomia o con l'aiuto del farmacista. L'eritema, invece, soprattutto nei bambini, dovrebbe essere valutato da un medico o un pediatra. Questo perché, in alcuni casi, il professionista potrebbe consigliare una terapia a base di cortisonici o antistaminici, che necessitano di regolare ricetta.
Sintomi dell'eritema solare
La sintomatologia della reazione avversa all'esposizione solare è diversa a seconda che si tratti di scottatura o eritema.
La scottatura è caratterizzata da:
- rossore localizzato o generalizzato;
- bruciore;
- sensazione di pelle secca, che tira;
- sensazione di calore;
- occasionalmente febbre.
L'eritema solare è caratterizzato da:
- a presenza di bolle in rilievo, più o meno piccole, spesso localizzate nelle aree più sensibili del corpo come il viso, il torace, la schiena, l'addome;
- forte prurito;
- irritazione e rossore.
Rimedi per l'eritema solare
Eritema da sole e scottature, generalmente, possono essere trattati con farmaci da banco per uso topico. In base alla gravità e all'estensione del problema il farmacista consiglierà il prodotto propedeutico a lenire i sintomi e promuovere la guarigione.
Si consigliano frequenti docce e bagni freschi, preferibilmente senza utilizzare detergenti ma oli emollienti e idratanti e paracetamolo in caso di febbre o eccessivo dolore. Nei casi più gravi, soprattutto nei neonati e nei bambini, il medico o il pediatra potranno ritenere opportuno abbinare ai prodotti per uso topico un'adeguata terapia farmacologica orale.