Gambe Pesanti
Le gambe pesanti sono una problematica a maggior incidenza femminile che, però, può interessare anche gli uomini.
Quasi sempre è la conseguenza di errate abitudini di stile di vita o di difetti circolatori, soprattutto a livello di ritorno venoso.
Intervenire tempestivamente evita complicazioni e permette di ripristinare velocemente una condizione di salute e benessere.
Cause delle gambe pesanti
Alla base di questo disturbo c'è quasi sempre un problema di circolazione o microcircolazione.
In particolare, sono più soggetti a soffrirne:
- le donne, soprattutto se assumono la pillola contraccettiva;
- le gravide;
- i soggetti sovrappeso o obesi;
- coloro che soffrono di ipertensione;
- chi trascorre molte ore in piedi;
- chi ha una vita eccessivamente sedentaria;
- chi pratica sport importanti, soprattutto quelli volti all'ipertrofia come il Body Building;
- i fumatori.
Occasionalmente, la sensazione di pesantezza alle gambe può dipendere da disfunzioni ormonali o metaboliche. Tuttavia, in questi casi, il quadro sintomatico appare più complesso e variegato.
Sintomi delle gambe pesanti
Chi soffre di pesantezza agli arti inferiori può accusare uno o più dei seguenti sintomi:
- fatica nel mantenere la posizione eretta;
- freddo alle gambe e piedi gelidi;
- rallentamento nei movimenti e nella deambulazione;
- stanchezza estrema che costringe a sedersi dopo aver camminato per pochi metri;
- sensazione di gonfiore;
- prurito, pizzicore, fastidio;
- oggettivo gonfiore di caviglie e piedi;
- dolore, molto simile a quello muscolare, a livello del polpaccio che può estendersi fino al gluteo.
La diagnosi di pesantezza agli arti viene solitamente fatta dal farmacista o dal medico di famiglia, sulla base dei sintomi e dell'anamnesi.
Nei casi più gravi è possibile ricorrere a un consulto specialistico, che sarà effettuato da un angiologo, il quale potrà verificare la funzionalità venosa e capillare delle gambe grazie a un ecodoppler. Si tratta di un test indolore, molto simile a un'ecografia.
Rimendi per le gambe pesanti
Escluse patologie gravi che possono dare, all'interno di un quadro sintomatico importante, pesantezza agli arti, il rimedio consiste nel favorire la buona e vivace circolazione e microcircolazione delle gambe. A questo proposito si possono assumere integratori specifici per bocca e utilizzare creme e pomate per uso topico.
I principi attivi di questi prodotti sono principalmente flovonoidi e ingredienti naturali che hanno un ottimo impatto sulla microcircolazione come, per esempio, i frutti rossi e la vite rossa. Per ottimizzare i risultati di questi farmaci da banco è importante modificare le proprie abitudini di vita: evitare il fumo, mantenere il proprio peso-forma, svolgere quotidianamente una leggera attività fisica e favorire la circolazione di ritorno con massaggi e docce che alternino acqua fredda e calda, partendo dal tallone e salendo, con movimenti circolari, fino al ginocchio.
Anche dormire con un cuscino posizionato sotto le ginocchia, per tenere sollevate le estremità, può essere un valido aiuto e un complemento importante alla terapia di questo disturbo.