Geloni
I geloni sono una manifestazione cutanea a carico delle estremità, quasi sempre i piedi. È di fondamentale importanza diagnosticarli e curarli tempestivamente, per evitare che possano evolvere in necrosi e avere conseguenze importanti.
Cause dei geloni
Il gelone si manifesta principalmente a causa del freddo ma c'è quasi sempre una causa specifica che porta il paziente ad essere predisposto alla sua formazione. In particolar modo sono a rischio:
- i soggetti che hanno problematiche a livello di circolazione e microcircolazione, anche abbinate a disfunzioni pressorie;
- i cardiopatici;
- gli anziani a ridotta motilità o le persone con difficoltà di deambulazione;
- i soggetti che soffrono di disturbi metabolici, come il diabete;
- i soggetti che soffrono di disfunzioni ormonali, in particolare l'ipotiroidismo;
- il contatto con acqua fredda;
- tutti coloro che trascorrono diverse ore fermi e in piedi.
Tuttavia, il gelone può manifestarsi in chiunque, a partire dall'età neonatale e pediatrica, soprattutto se ci si espone a basse temperature senza adeguata protezione.
Sintomi dei geloni
Il gelone può essere estremamente doloroso e comportare addirittura l'impossibilità di muovere l'arto colpito. Si localizzano soprattutto alle dita e alla pianta del piede, più raramente nella zona del tallone.
Possono comparire, con le stesse modalità, alle mani. I sintomi caratteristici sono:
- la zona di pelle colpita diventa bluastra e lucida;
- dolore, spesso lancinante;
- insensibilità nell'area colpita;
- sensazione fastidiosa, descritta anche come pizzicore, puntura di aghi, pulsazione.
Il gelone viene diagnosticato dal medico di base, o dal farmacista, con un semplice esame obiettivo. La cura deve essere tempestiva perché il rischio è quello di andare incontro a una necrosi.
Rimedi per i geloni
prevenzione dei geloni consiste principalmente nell'individuazione e nella cura delle patologie sottostanti considerate fattore di rischio.
Negli individui sani la prevenzione comprende:
- coprirsi, con calze e calzature adeguate o guanti, prima di esporsi a basse temperature;
- evitare il contatto con l'acqua ghiacciata;
- se si trascorrono molte ore in piedi, cercare di muoversi il più possibile, camminando o muovendo le dita all'interno della scarpa.
I rimedi per i geloni lievi sono preparati da banco a base di principi attivi antinfiammatori, antidolorifici, lenitivi ed emollienti. Nei casi più gravi il medico può consigliare delle pomate o unguenti contenenti cortisone, che curano l'infiammazione e riducono velocemente lo stato di flogosi.
L'antologia medica suggerisce, ai soggetti con recidive, un'integrazione alimentare a base di vitamina D.
Questa vitamina, infatti, contribuisce al corretto metabolismo osseo e connettivo, rinforzando la resistenza della pelle e dei tessuti e scongiurando il pericolo di necrosi.