Nausea e Cinetosi
Nausea è una sensazione di malessere generale e non ben definito che si percepisce a livello della gola (faringe) e dello stomaco: malessere molto comune che può insorgere improvvisamente o persistere per tempi più lunghi.
Non si tratta di una condizione patologica di per sé, ma è piuttosto essa stessa un sintomo, il campanello d’allarme di qualcosa che non va, e in molti casi, rappresenta una sorta di meccanismo di difesa dell’organismo, quindi non va mai sottovalutata, soprattutto se si ripresenta con una certa frequenza.
Cinetosi o mal di viaggio, comunemente detto anche mal di mare, o di aria, la cinetosi è un disturbo di natura neurovegetativa e chi ne è soggetto non sopporta il movimento passivo, in particolare, le accelerazioni e le decelerazioni ai quali è sottoposto durante un viaggio. Il suo senso dell’equilibrio ne risulta così destabilizzato.
Cause della Nausea p
Possono essere molte e di diversa origine:
♦ Gastrointestinali: indigestione, gastrite cronica o problemi intestinali, ma anche epatite, cirrosi, calcolosi della cistifellea, patologie del pancreas. Anche il reflusso gastroesofageo si accompagna spesso a un senso di nausea.
♦ Gravidanza, ipoglicemia (abbassamento dei livelli di zuccheri nel sangue), estremo affaticamento e artrosi cervicale.
♦ Nausea gravidica tipica soprattutto dei primi mesi di gestazione è principalmente dovuta a fattori di tipo ormonale: all’inizio della gravidanza, infatti, si verifica un brusco aumento di alcuni ormoni (gonadotropina corionica, estrogeni e progesterone), che hanno la capacità di raggiungere e stimolare i centri che controllano il riflesso della nausea e del vomito, posti nell’ipotalamo (una zona del cervello), e il rinencefalo ad essi collegato. Durante la gestazione può capitare che la nausea torni a manifestarsi anche nell’ultimo mese; questo avviene in genere per effetto della pressione dell’utero sul diaframma.
♦ Sindrome premestruale, sempre per effetto degli ormoni (estrogeni e progesterone) che regolano il ciclo.
♦ Problemi di equilibrio, come avviene nella labirintite o durante i viaggi in auto, barca, pullman o aeroplano. Queste forme sono più frequenti nei bambini sopra i tre anni e nelle giovani donne, e sono dette cinetosi o mal di viaggio.
♦ Emicrania, condizioni di stress ed effetti collaterali di alcune cure farmacologiche.
♦ Episodi di nausea, se associati a un dolore nella regione dello stomaco, possono essere la spia di qualcosa che non funziona a livello del cuore, oppure, se associati a forti sintomi dolorosi all’addome o all’inguine, possono essere il segnale d’inizio di un episodio colico, rispettivamente biliare o renale.
Sintomi della Nausea
se si accompagna a contrazioni involontarie dei muscoli della parete dello stomaco, della faringe e dell'esofago e a una salivazione abbondante, può precedere il vomito, anche se non è la regola. Il più delle volte insieme alla nausea compaiono, mal di testa, vertigini, senso di sbandamento, repulsione per il cibo e malessere generale. Una delle complicazioni più gravi della nausea è il vomito: per quanto “liberatorio”, può lasciare una spiacevole sensazione di nausea residua e malessere. Se persistente, comporta notevoli perdite di acqua e sali minerali che, specie nei bambini, devono essere reintegrati con attenzione per evitare la disidratazione.
Rimedi per la Nausea
• in caso di nausea di origine psicosomatica può essere sufficiente modificare le abitudini di vita ed evitare le situazioni stressanti per vederla scomparire. In tutti gli altri casi, la nausea può essere eliminata con farmaci specifici per la causa di fondo, e con una dieta leggera a base di cibi solidi.
• è bene fare pasti poco abbondanti, ma numerosi, evitando prodotti troppo grassi e alimenti speziati. La nausea, infatti, solitamente peggiora se lo stomaco è troppo vuoto o se il livello degli zuccheri nel sangue è troppo basso.
• in caso di nausee mattutine (tipiche in gravidanza) meglio agire subito al risveglio, ancor prima di alzarsi dal letto, sgranocchiando uno o due cracker, grissini, fette biscottate o fette di pane tostato: assorbono gli eventuali succhi gastrici in eccesso.
• bere, soprattutto se è sopraggiunto anche il vomito, è fondamentale per tenere alla larga il rischio di disidratazione.
Ci sono però bevande che possono peggiorare la nausea, come il caffè (aumenta la secrezione acida). Uno dei consigli classici è di bere piano, e possibilmente non a stomaco vuoto, dell’acqua frizzante con l’aggiunta di qualche goccia di limone.
-
-
-
- NEW ERA® Tissutale Complesso S 240 Mini Compresse OrodispersibiliPrezzo predefinito 14,70 € Prezzo speciale 12,95 €
-
-
-
-
- PRANAROM Olio Essenziale Di Menta Piperita BIO 10 ml.Prezzo predefinito 14,80 € Prezzo speciale 13,30 €
-
-