Pediculosi
Pediculosi corrisponde ad una infestazione ad opera di fastidiosi, ma innocui animaletti. Gli indesiderati ospiti dei capelli dei bambini passano agevolmente da una testa all’altra dando non pochi disagi. Sono uno sgradito incontro a cui pochissimi bambini, in età scolare, riescono a resistere. Le infestazioni da pidocchi aumentano soprattutto in autunno e in inverno, quando cioè i bambini rimangono più a lungo in luoghi chiusi e a stretto contatto con i coetanei.
I pidocchi, sebbene innocui, non possono essere ignorati. Vanno eliminati in fretta perché da soli, di certo, non se ne vanno. Una cosa è certa: è stato dimostrato che i pidocchi attecchiscono in egual misura sui capelli puliti e su quelli sporchi. Avere i pidocchi non è un problema di igiene.
Quando in una scuola “scoppia” il caso pidocchi molti genitori si fanno prendere dal panico. Un pò per la vergogna legata alla falsa credenza che la pediculosi del capo, così si chiama l’infestazione di questi parassiti, sia dovuta a una scarsa igiene. Un pò perché, i “veterani” dei pidocchi lo sanno bene, possono essere davvero difficili da debellare.
Rimedi per la Pediculosi
Sono quelli più antichi e vanno benissimo nella gran parte dei casi di infestazioni lievi. Contrariamente a quanto si credeva una volta, non è necessario tagliare i capelli per far sparire i pidocchi. Basta acquistare un pettinino specifico, con i denti strettissimi.
La procedura è semplice: bisogna lavare i capelli del bambino, applicare un balsamo che li rende morbidi e facilmente pettinabili, quindi spazzolare con estrema cura ogni ciocca di capelli partendo dalla radice fino alle punte. Occorre ripetere l’operazione almeno ogni due giorni per circa 10 giorni.
Da sola, la rimozione, non basta. I vestiti, le lenzuola, i cuscini e i giocattoli di tessuto possono rappresentare una fonte di nuova infestazione. Devono essere quindi disinfettati in lavatrice a temperature superiori a 55 °C per almeno cinque minuti.
PIATTOLE
I pidocchi del pube, chiamati anche piattole, si muovono lentamente, al massimo raggiungono i 2-3 mm., zampe comprese (in quanto insetti ne hanno sei e sono munite di uncini)ed hanno forma rotondeggiante e piatta. Per analizzarle ed escludere dubbi bisogna disporre di una buona lente d’ingrandimento e consultare le immagini.
-
-
-
-
-
-
-
-
- NEW ERA® 10 Natrum Phosphoricum 240 Compresse OrodispersibiliPrezzo predefinito 12,90 € Prezzo speciale 11,35 €
-
-
-