Russamento
Russamento consiste nell’emissione durante il sonno di suoni ronzanti, fischianti o sibilanti.
Cause del Russamento
I suoni sono emessi per vibrazione dell’ugola, la piccola protuberanza che si protende verso la gola dal palato molle, a causa del passaggio d’aria per la normale respirazione. All’origine del disturbo c’è generalmente una deviazione del setto nasale, la presenza di polipi nel naso, l’ingrossamento di adenoidi e/o tonsille, la congestione del naso. Principale fattore di rischio per l’insorgere del russamento è l’obesità.
Sintomi del Russamento
La manifestazione tipica è il russamento abituale, che può comportare sonnolenza diurna con frequente addormentamento involontario, anche in situazioni di rischio (guida di auto o macchinari). Sono possibili sintomi anche mal di testa, difficoltà di attenzione e concentrazione, vuoti di memoria, irritabilità e mal di gola al risveglio.